Ca' Nostra Cornaredo
|
Tel./fax +39.02.91.76.40.72
Referente: Fulvia Ottani
|
|
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|
Beneficiari |
10 Persone affette da HIV/AIDS che possono trascorrere periodi al di fuori della struttura ospedaliera, che non hanno punti di riferimento familiari o abitativi o si trovano in condizione di non poter essere assistiti dai loro familiari. |
Attività |
La casa-alloggio mira al miglioramento delle condizioni e della qualità della vita degli ospiti, riferito non soltanto agli aspetti fisici o psichici, ma anche al recupero della dignità personale e quindi anche nell'ambito esistenziale (aspetti sociali, etici e spirituali). |
Personale |
Educatori professionali, infermiere, ASA, OSS, operatori polivalenti, psicologa, supervisore psicopedagogico. |
Volontari |
Permanenti: Occasionali: |
In rete con |
Settore pubblico: Regione Lombardia, DG Famiglia, Servizio di prevenzione, per il funzionamento e l'accreditamento, Preture, Prefetture, Tribunali per la trasmissione di documentazione in relazione a provvedimenti cautelativi e giudiziari, Comune per pratiche varie, ASL di provenienza degli ospiti per le convenzioni in base alla normativa in materia, Ospedali per esigenze sanitarie particolari, Istituti scolastici per l’invio di tirocinanti nell’area psico-pedagocica, C.P.S. per eventuali terapie psichiatriche, Istituti penitenziari per inserimenti e/o colloqui, con detenuti o con carichi pendenti. Terzo settore: CCL (Coordinamento case-alloggio Lombardia), CICA (Coordinamento italiano case-alloggio), Associazioni per collaborazioni a vario titolo. Enti religiosi: Assistenti spirituali Privati: Famiglie dei beneficiari, fornitori per approvvigionamenti vari. |
Progetti |