Via Casale, 6
15032 Borgo San Martino (AL)
|
|
Tel./fax +39.0142.42.91.55
Referente: Geanina Petrosanu
|
|
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|
Beneficiari |
Persone affette da HIV/AIDS che possono trascorrere periodi al di fuori della struttura ospedaliera, che non hanno punti di riferimento familiari o abitativi o si trovano in condizione di non poter essere assistiti dai familiari. La struttura accoglie queste persone in due moduli abitativi da 10 posti ciascuno |
Attività |
La casa-alloggio mira al miglioramento delle condizioni e della qualità della vita degli ospiti, riferito non soltanto agli aspetti fisici o psichici, ma anche al recupero della dignità personale del singolo individuo e quindi anche nell'ambito esistenziale (aspetti sociali, etici e spirituali). Casa Carla Maria offre ai suoi ospiti numerose attività educative, tra cui: - laboratorio di danza movimento terapia: terapia espressiva che utilizza il processo creativo a livello terapeutico; - attività artistiche: attività di canto, con analisi di testi d’autore e canti religiosi; attività di découpage; attività di teatro con realizzazione e messa in scena di spettacoli; - attività sportive: ginnastica a corpo libero e utilizzo di cyclette; - attività culturali: laboratori di approfondimento tematico con analisi e riflessione di articoli tratti da giornali e riviste relativi a questioni di attualità; cineforum; attività di computer diversificata in I e II livello di conoscenza; visite guidate e pellegrinaggi; - attività manuali: laboratori di cucina; coltivazione dell’orto e giardino; - attività ludiche: uscite in piscina, pizzeria, cinema; escursioni, gite, vacanze estive alternativamente al mare o montagna. Visualizza la carta dei servizi. |
Personale |
Educatori, OSS, infermiere, operatori polivalenti, psicologa, impiegata amministrativa, supervisore psico-pedagogico, consulente organizzazione e controllo |
Volontari |
Permanenti: una responsabile di sede. Occasionali: numero variabile e legato alle necessità di eventi o festività. |
In rete con |
Settore pubblico: Regione Piemonte, Servizio di prevenzione, per il funzionamento e l'accreditamento; Preture; Prefetture; Tribunali per la trasmissione di documentazione in relazione a provvedimenti cautelativi e giudiziari; Comune per pratiche varie e collaborazione per favorire l'inserimento socio-comunitario; ASL di provenienza degli ospiti per le convenzioni secondo la normativa in materia; Ospedali per esigenze sanitarie particolari; Istituti scolastici per l’invio di tirocinanti dell’area psico-pedagocica; Istituti penitenziari per inserimenti e/o colloqui con detenuti o persone con carichi pendenti. Terzo settore: Associazioni per collaborazioni a vario titolo. Enti religiosi: Assistenti spirituali. Privati: Famiglie dei beneficiari, fornitori per approvvigionamenti vari. |
Progetti |
Salone multifunzionale Padre Mario Lupano |
|